Intermediari. Dichiarazioni scartate, nuovo invio entro 5 giorni

Pubblicato il 03 dicembre 2019

Inviate le dichiarazioni fiscali - 2 dicembre 2019 - gli intermediari devono accertarsi che siano state acquisite dall’Agenzia delle Entrate. Infatti, le dichiarazioni si considerano regolarmente presentate solo nel momento di ricevimento delle stesse da parte dell’Agenzia.

Pertanto, gli intermediari devono:

  1. monitorare il rilascio delle ricevute da parte dell’Agenzia;
  2. consegnare al contribuente sia le dichiarazioni trasmesse che la ricevuta di inoltro telematico;
  3. in caso di scarto, inviare di nuovo la dichiarazione.

Intermediari. Dichiarazioni scartate

Se la dichiarazione è scartata il sistema rilascia una ricevuta con il motivo dello scarto.

L’intermediario, dopo aver corretto la dichiarazione, dovrà procedere ad un nuovo invio, che si considera tempestivo se effettuato entro 5 giorni lavorativi successivi al ricevimento della ricevuta di scarto.

Intermediari. Dichiarazioni inviate. Documentazione e ricevute al cliente

Inviate le dichiarazioni, l’intermediario rilascia al cliente, entro 30 giorni dal termine dell’invio, l’originale della dichiarazione trasmessa, redatta su modello conforme a quello approvato, e copia della comunicazione dell’Agenzia che attesta la ricezione della dichiarazione.

Il professionista può inviare la copia dell’Agenzia tramite Pec, con la ricevuta di presentazione, nella quale avvisa il contribuente che, entro 30 giorni dal termine di presentazione, i documenti telematici trasmessi sul portale dello studio sono resi disponibili in un’apposita area riservata.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy