Interessi passivi deducibili anche per le società controllate estere

Pubblicato il 04 novembre 2017

L’avvocato generale della Corte di Giustizia Ue, nelle sue conclusioni del 25 ottobre 2017 sulle cause riunite C-398/16 e C-399/16, si sofferma sul problema della deducibilità delle spese per interessi passivi nell'ambito del diritto di stabilimento.

Nello specifico, la sentenza relativa alla causa C-398/16 riguarda il caso dell'Olanda, dove l’Amministrazione finanziaria aveva negato la deducibilità di interessi su finanziamenti impiegati per capitalizzare una società controllata estera dal momento che la normativa nazionale consentiva la stessa deduzione solo per le operazioni intercorse tra società rientranti nel perimetro del consolidato fiscale nazionale.

L'Avvocato generale Ue, esprimendosi sulla causa C-398/16, evidenzia come la norma nazionale oggetto di analisi, ai fini della lotta all’elusione fiscale, tratta in ugual modo i residenti e i non residenti, mentre evidenzia differenze di trattamento per i rapporti tra le società del gruppo a seconda che abbiano aderito o meno al regime di consolidamento fiscale.

Le conclusioni dell'Avvocato generale sono che: sotto il profilo della deducibilità degli interessi passivi, una società residente che detiene il controllo di una società non residente si troverebbe in una situazione paragonalbile a quella di una società residente che consolidi una propria controllata residente e, pertanto, una volta esclusa l’esistenza di una causa giustificatrice, la disciplina nazionale configurerebbe una violazione del diritto di stabilimento.

Si legge, infatti, nella sentenza sulla causa C-398/16 che “nell’ottica dell’elusione fiscale, se lo scopo consiste nell’impedire la riduzione artificiosa della base imponibile della società controllante nei Paesi Bassi, non si comprende il motivo per cui la deduzione è tollerata quando si tratti solo di società olandesi e la si vieta se entra in gioco una società di un terzo Stato membro: la stessa elusione può avvenire in entrambi i casi”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica artigianato - Verbale integrativo del 17/2/2025

21/02/2025

Metalmeccanica artigianato. Preavviso

21/02/2025

Cassazione: tenuità del fatto retroattiva anche con più fatture false

21/02/2025

Avvocati e commercialisti: in arrivo le regole per diventare certificatori fiscali

21/02/2025

E' legge il Milleproroghe 2025: rottamazione-quater con domanda entro aprile

21/02/2025

Dimissioni per fatti concludenti, nuovo codice Uniemens

21/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy