Interessi e canoni con modello in rete

Pubblicato il 19 gennaio 2008

L’agenzia delle Entrate ha reso disponibile sul proprio sito il modello che le società comunitarie devono utilizzare sia per ottenere la detassazione al momento del pagamento di interessi e/o canoni da parte di una consociata con sede in Italia, sia per ottenere il rimborso, nell’ipotesi che sia stata già effettuata la ritenuta alla fonte. Nella domanda, il percettore comunitario deve attestare alla società che eroga gli interessi o i canoni, l’esistenza dei requisiti richiesti dalla legge per la non applicazione della ritenuta alla fonte. L’istanza va corredata, per ogni singolo pagamento, da un’attestazione dell’autorità fiscale estera da cui risulti che il percettore è fiscalmente residente in uno Stato comunitario. Il modello può essere utilizzato anche dai percettori residenti in Svizzera, grazie all’accordo tra la Ue e la Confederazione elvetica sui redditi da risparmio.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy