Interessi da finanziamenti concessi da una banca svizzera a clienti italiani, tasse in Italia

Pubblicato il 12 settembre 2019

Se la banca elvetica non ha una stabile organizzazione in Italia non deve assumere la qualifica di sostituto di imposta in relazione ai redditi derivanti dalle attività finanziarie detenute dai propri clienti italiani in Svizzera. La tassazione è in Italia.

È quanto spiegato dall’Agenzia delle Entrate con la risposta n. 379 dell’11 settembre 2019, in merito agli interessi derivanti da finanziamenti concessi da un istituto di credito svizzero a clienti residenti in Italia.

Come indicato nella circolare del Ministero delle Finanze 23 dicembre 1997, n. 326, paragrafo 3.1, gli enti e le società non residenti assumono la qualifica di sostituto d’imposta limitatamente ai redditi corrisposti da una loro stabile organizzazione o base fissa in Italia.

Le società non residenti, infatti, seppur ricomprese, sotto il profilo soggettivo, fra i soggetti indicati al primo comma dell’articolo 23 del d.P.R. n. 600 del 1973, in linea di principio, ne sono oggettivamente escluse in ragione della delimitazione territoriale della potestà tributaria dello Stato.

L’Agenzia, inoltre, chiarisce che la banca svizzera, in luogo dell’applicazione dell’ordinaria aliquota Ires, può godere del trattamento convenzionale più favorevole (ossia del 12,50%) anche in relazione agli interessi corrisposti dai privati sprovvisti della qualifica di sostituto d’imposta, come indicato nell’articolo 11 del modello Ocse contenuto nella Convenzione Italia - Svizzera.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy