Integrative e canone Rai, risposte dal Mef

Pubblicato il 28 aprile 2016

Durante il question time del 28 aprile 2016 in commissione Finanze il viceministro dell’Economia, Enrico Zanetti, risponde in merito all'annosa questione della sussistenza di due termini per la presentazione delle dichiarazioni dei redditi integrative.

Nell'articolo 2 del Dpr 322/98:

Solo nel secondo caso si può utilizzare immediatamente in compensazione il credito emergente dalla dichiarazione. Nel primo caso l'apertura dell'Agenzia delle Entrate - circolare 31/E/2013 – è solo per il recupero in via autonoma degli errori contabili.

Apertura dal Mef

Il Mef apre, con la risposta al question time, alla soluzione della difformità dei termini di presentazione delle dichiarazioni dei redditi integrative, anche se resterebbe la preclusione alla compensazione del credito in caso di dichiarazione presentata oltre l’anno.

Privacy e Canone Rai

Il Garante della privacy, pur accettando il decreto MiSE sul canone Rai in bolletta, con il parere del 27 aprile 2016 solleva delle criticità:

Secondo l'Authority i cittadini dovrebbero essere informati sul fatto che i dati forniti all’epoca della stipula del contratto ora sono usati per addebitare il canone.

Campagna informativa Rai

Intanto, con la risposta a un’interrogazione parlamentare alla Camera, il ministro dell’Economia, Carlo Padoan, fa sapere che “nel mese di maggio è stata programmata una campagna informativa sulla possibilità di chiedere l’esenzione dal pagamento del canone mediante pubblicazioni su quotidiani e riviste in versione web nonché mediante una campagna pubblicitaria programmata per le reti Rai. Tra l’altro, tutti i programmi contenitore dei canali generalisti riserveranno spazi informativi dedicati, con ospiti e temi ad hoc”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

03/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

03/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy