Inps, l’incasso a rate viaggia veloce

Pubblicato il 12 giugno 2006

Da una prima analisi della fase sperimentale di rateizzazione degli importi dovuti all’Inps da parte dei contribuenti emerge un quadro tutto sommato molto positivo. Il decentramento delle rateizzazioni Inps ha premiato soprattutto i “piccoli” debitori, cioè quelli con pendenze inferiori a 500mila euro e che si sono rivolti direttamente alle direzioni provinciali e subprovinciali. I tempi si sono drasticamente accorciati: una media di tre giorni per la rateizzazione di cartelle esattoriali, contro i 23 giorni del vecchio sistema. La procedura era stata varata con l’obiettivo di aiutare le aziende in difficoltà a pagare i debiti nel modo più semplice e veloce possibile e allo stesso tempo “alleggerire” di lavoro le sedi regionali Inps, appesantite dall’introduzione della riscossione coattiva dei crediti insoluti mediante ruolo e delle conseguenti domande di rateizzazione. Dati alla mano, visti gli esiti positivi della sperimentazione, la direzione generale dell’Inps chiede al consiglio di amministrazione di “rendere definitivo” il metodo di lavoro. Di fatto, la nuova rateizzazione dei debiti contributi è vantaggiosa sia per i contribuenti, che possono usufruire di norme chiare e organiche, sia per l’Inps, che ha creato uno strumento contro l’insolvenza contributiva efficace nella sostanza oltre che nell’esecuzione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy