Inps. Domande online per maternità, visite mediche e congedi parentali

Pubblicato il 30 settembre 2011 Dal 1° ottobre si allunga la lista dei servizi e prestazioni Inps che possono essere richiesti dal contribuente in via telematica.

Tutto ciò fa parte del processo di telematizzazione che l’Istituto previdenziale ha avviato nell’ultimo anno e che dovrebbe completarsi entro il mese di luglio 2012. Da quella data, infatti, nessuna prestazione potrà essere più richiesta agli sportelli dell’Ente previdenziale, ma sarà attiva solo la modalità telematica che si avvale di tre “canali”:
 
- web, accesso al sito Internet Inps tramite il PIN;
- telefono, contact center dell’Istituto;
- patronati o consulenti del lavoro, che offriranno i loro servizi telematici.

Si ricorda così, che l’avvio della sperimentazione online interesserà anche la richiesta della visita medica di controllo da parte dei datori di lavoro; la domanda di maternità; i congedi parentali, gli assegni al nucleo familiare (Anf) e l’assegno integrativo per coloro che durante la mobilità iniziano un nuovo rapporto di lavoro con una retribuzione inferiore alla precedente. Entra, infatti,  in vigore, per le suddette prestazioni, un periodo transitorio che si concluderà il 30 novembre prossimo.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy