L’Istituto Previdenziale ha fornito le informazioni principali sul prossimo cedolino della pensione del mese di luglio 2024.
Il documento è accessibile tramite il servizio online e permette ai pensionati di verificare l’importo erogato ogni mese dall’INPS e di conoscere le ragioni per cui può variare.
Al termine dell’anno 2023, l’Inps sulla base dell’ammontare complessivo delle prestazioni pensionistiche erogate, ha ricalcolato le ritenute erariali (IRPEF e addizionali regionali e comunali a saldo) applicate in corso d’anno, provvedendo a recuperare le eventuali differenze a debito sulle rate di pensione di gennaio e di febbraio 2024, trattenendo il debito fino alla capienza totale dell’importo del rateo pensionistico in pagamento.
Nel caso in cui i predetti ratei siano risultati insufficienti per il recupero totale, l’Istituto provvede a trattenere le somme anche nei mesi successivi fino all'estinzione del debito.
NOTA BENE: Per i percettori con redditi pensionistici annui fino a 18.000 euro, per i quali il ricalcolo delle ritenute ha determinato un debito non superiore a 100 euro, è possibile estendere il recupero fino a novembre 2024.
Nel cedolino di luglio 2024, oltre all’Irpef mensile verranno trattenute le addizionali regionali e comunali del 2023.
Si precisa che le prestazioni di invalidità civile, le pensioni o gli assegni sociali, le prestazioni non assoggettate alla tassazione per particolari motivazioni (detassazione per residenza estera, vittime del terrorismo) non subiscono trattenute fiscali.
Dal mese di luglio 2024, l’INPS provvede al pagamento della quattordicesima mensilità a circa tre milioni di pensionati aventi diritto.
Verificati i dati reddituali, il diritto alla quattordicesima viene comunicato al beneficiario con le seguenti modalità:
Eventuali debiti residui derivanti da quattordicesime non dovute negli anni precedenti saranno recuperati sulla quattordicesima di quest'anno.
Coloro che perfezioneranno il requisito anagrafico per l’accesso alla pensione entro il 31 dicembre, ancorché diverranno titolari di pensione nel corso d’anno potranno ottenere il pagamento della somma aggiuntiva con la mensilità di dicembre.
ATTENZIONE: I soggetti che non ricevono la quattordicesima e ritengono di averne diritto possono inoltrare la domanda online o tramite patronato.
Con la mensilità di luglio 2024, saranno pagate tutte le mensilità del secondo semestre e la tredicesima per pensioni di importo compreso tra 10,01 e 85 euro mensili.
Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".