Inps, aggiornati minimali e massimali

Pubblicato il 09 febbraio 2013 Per il 2013 il minimale contributivo della generalità dei lavoratori è aggiornato, in base all’indice Istat del 3%, in 47,07 euro giornalieri, ovvero 1.224,00 euro mensili. Lo riporta, insieme agli altri valori, la circolare 22 dell'8 febbraio 2013 dell'Inps.

Si ricorda che l'obbligo del versamento contributivo nel rispetto dei minimali riguarda tutti i datori di lavoro, anche quelli che non aderiscono ai contratti o accordi collettivi stipulati dalle organizzazioni sindacali più rappresentative a livello nazionale. Il minimale non è da considerare se il datore di lavoro eroga somme, a suo carico, a titolo di integrazione di trattamenti di maternità, malattia, infortuni, Cig ed altro.

Nella circolare si spiega che in caso di part-time la retribuzione minima oraria è determinata rapportando alle giornate di lavoro settimanale a orario normale il minimo giornaliero e dividendo il risultato per il numero delle ore di orario normale settimanale stabilito dal Ccnl di categoria per i lavoratori a tempo pieno. A titolo di esempio: con orario settimanale di 40 ore il minimale è pari a 7,06 euro l’ora.

La prima fascia di retribuzione pensionabile, oltre la quale è dovuto il contributo dell'1% (aliquota aggiuntiva ex art. 3-ter legge n. 438/1992), nel 2013 sale a 45.530 euro annui (3.794,00 euro mensili). Il massimale sia per i lavoratori nuovi iscritti dal 1° gennaio 1996 a un fondo pensionistico obbligatorio, sia per gli optanti è pari a 99.034 euro.

Per gli altri valori utili al calcolo di tutte le contribuzioni dovute in materia di previdenza ed assistenza sociale si rimanda alla circolare in oggetto.

L’eventuale regolarizzazione in merito ai contributi di gennaio 2013, che non avessero tenuto conto degli adeguamenti, potrà essere effettuata entro il 16 maggio 2013 senza sanzioni.

Si avvisa che l’Inps non invierà più le comunicazioni contenenti i dati e gli importi utili per il pagamento della contribuzione, informazioni reperibili nel cassetto previdenziale. In “Dati del mod. F24” sarà possibile visualizzare e stampare il Pdf del modello utile al versamento.

Con circolare 24 dell’8 febbraio 2013, l’Istituto comunica la contribuzione 2013 di artigiani e commercianti. Ai fini dell’IVS, per l'anno 2013, il reddito minimo annuo da prendere in considerazione è pari a € 15.357,00.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy