Influenze illecite senza detenzione cautelare

Pubblicato il 12 dicembre 2014 Secondo la Cassazione – sentenza n. 51688 dell'11 dicembre 2014 - le condotte di chi, vantando un'influenza effettiva verso il pubblico ufficiale, si fa dare o promettere denaro o altra utilità come prezzo della propria mediazione o col pretesto di dover comprare il favore del pubblico ufficiale medesimo devono, a seguito dell'entrata in vigore della Legge n. 190/2012, in forza del rapporto di continuità tra norma generale e norma speciale, rifluire sotto la previsione dell'articolo 346 bis del Codice penale, che punisce il traffico di influenze illecite.

Le citate condotte, precedentemente all'entrata in vigore della Legge indicata, erano qualificate come reato di millantato credito ai sensi dell'articolo 346, commi 1 e 2 del Codice penale e sanzionate con pene di maggiore gravità.

Sulla scorta di detti assunti, la Suprema corte ha annullato, senza rinvio, l'ordinanza impugnata con cui era stata disposta la detenzione cautelare in capo ad un soggetto accusato di corruzione per aver accettato, quale consigliere politico del ministro dell'Economia, la somma di euro 500mila dal presidente del Consorzio Venezia Nuova al fine di influire sullo stanziamento di finanziamenti statali per i lavori del Mose.

Per effetto della riqualificazione del fatto come reato previsto dall'articolo 346 bis, primo comma del Codice penale, infatti, il soggetto andava liberato non essendo consentita, a norma dell'articolo 280, comma 1, del Codice di procedura penale, la detenzione cautelare.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica artigianato - Verbale integrativo del 17/2/2025

21/02/2025

Metalmeccanica artigianato. Preavviso

21/02/2025

Cassazione: tenuità del fatto retroattiva anche con più fatture false

21/02/2025

Avvocati e commercialisti: in arrivo le regole per diventare certificatori fiscali

21/02/2025

E' legge il Milleproroghe 2025: rottamazione-quater con domanda entro aprile

21/02/2025

Dimissioni per fatti concludenti, nuovo codice Uniemens

21/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy