Induzione indebita come attività di suggestione, persuasione o pressione morale

Pubblicato il 16 aprile 2013 Secondo la Sesta sezione penale di Cassazione – sentenza n. 17285 del 15 aprile 2013 – la nuova fattispecie di induzione indebita di cui all’articolo 319-quater del Codice penale, pur facendo partiticamente riferimento alla condotta di due soggetti, non integra propriamente un reato bilaterale, come nel caso della corruzione, in quanto le due condotte del soggetto pubblico e del privato si perfezionano autonomamente ed in tempi almeno idealmente successivi.

Così, l’esclusione della natura bilaterale della nuova fattispecie contribuirebbe – a detta della Suprema corte – a risolvere in senso positivo, il problema della continuità normativa tra l’ipotesi descritta al primo comma dell’articolo 319-quater citato e quella del tutto analoga, allora ricompresa nella più ampia fattispecie della concussione.

In particolare, al fine di specificare i caratteri peculiari della nuova fattispecie di cui all’articolo 319-quater del Codice penale, per come introdotto dalla legge n. 190/2012, la Corte di legittimità precisa il principio di diritto secondo cui la condotta di induzione indebita sarebbe integrata da “un’attività di suggestione, di persuasione o di pressione morale”, posta in essere da un pubblico ufficiale o da un incaricato di un pubblico servizio nei confronti del privato “che, avvertibile come illecita da quest’ultimo, non ne condiziona gravemente la libertà di autodeterminazione, rendendo a lui possibile di non accedere alla pretesa del soggetto pubblico”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy