Individuazione dei beni da confiscare

Pubblicato il 23 maggio 2014 Il giudice penale, con la sentenza di condanna per reati tributari, può disporre la sanzione accessoria della confisca e il relativo valore.

Lo stesso, in questo contesto, può anche indicare quali beni confiscare, ma tale indicazione non costituisce per lui un obbligo.

Fase esecutiva della sanzione accessoria demandata al Pm

Ne consegue che, ove l'organo giudicante si limiti a stabilire il valore della sanzione accessoria senza fornire una specifica individuazione dei beni da sottoporvi, detto ultimo incombente spetta al pubblico ministero, attraverso una verifica di corrispondenza del valore con l'importo da sequestrare; è al pm, infatti, che viene demandata la fase esecutiva della misura nel rispetto dei principi di adeguatezza e proporzionalità.

E' quanto evidenziato dalla Cassazione con la sentenza n. 20776 del 2014.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo

24/02/2025

Proventi del GSE per impianto fotovoltaico. Controlli del contribuente

24/02/2025

Tfr, indice di rivalutazione di gennaio 2025

24/02/2025

Disabili, semplificato il certificato medico introduttivo

24/02/2025

Bonus ZES Unica al via: quanto conviene realmente

24/02/2025

Milleproroghe 2025 è legge: tutte le proroghe fiscali, agevolazioni e altre novità

24/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy