Indici Sintetici di Affidabilità (Isa) Chi è affidabile è premiato

Pubblicato il 08 marzo 2017

Sono stati presentati dalla Sose alla Commissione degli esperti i risultati della sperimentazione sui nuovi Indici Sintetici di Affidabilità (Isa), che sostituiranno gli studi di settore.

A differenza dello studio di settore, che valuta un ricavo presunto il cui scostamento dal dichiarato potrebbe essere oggetto di accertamento presuntivo, l'Isa rileva il grado di affidabilità: un livello sufficientemente alto di affidabilità/compliance potrà garantire l'accesso alla premialità.

I primi 70 indici saranno approvati entro dicembre e gli altri 80 nel 2018.

Nella fase sperimentale si applicheranno su 8 settori economici:

Cosa sono gli Isa

Con la nuova metodologia statistico-economica basata sugli indicatori sintetici di affidabilità sarà stabilito, in base ai comportamenti fiscali dei contribuenti, il grado di affidabilità/compliance su una scala da 1 a 10.

Agevolazioni tributarie per i “virtuosi”

In attesa di definizione del regime premiale per i virtuosi, con decreto Mef, molti dei vantaggi si concentreranno nell'ambito degli accertamenti: un anno in meno per i controlli, l’esclusione dagli “induttivi” e una soglia più alta (30%) per l’applicazione del redditometro, accertamenti bancari in ultima analisi.

Consulenza aziendale nel cassetto fiscale

Il database che contiene gli indici sarà a disposizione anche nel cassetto fiscale del contribuente.

Tre utili funzionalità:

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy