Indicazioni per l'indagine supplementare delle attrezzature da lavoro

Pubblicato il 29 maggio 2013 Chiarimenti sul DM 11 aprile 2011, concernente le verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro, arrivano dal Ministero del lavoro con la circolare n. 18, del 23 maggio 2013, con la quale si illustrano i contenuti minimi dell'indagine supplementare finalizzata ad individuare anomalie, vizi e difetti delle attrezzature di lavoro attive da oltre 20 anni, oltre a stabilire il tempo residuo in cui il macchinario potrà ancora operare in condizioni di sicurezza.

Sono soggette ad ispezione, a carico dell'utilizzatore o del proprietario, tutti gli apparecchi di tipo mobile o trasferibile, ponti mobili sviluppabili su carro ad azionamento motorizzato, messi in servizio anteriormente a 20 anni.

Esame visivo, prove non distruttive, prove funzionali e prove di funzionamento caratterizzano le modalità dell'ispezione, che dovrà essere completata con la ricostruzione della vita pregressa della macchina, attraverso l'esame dei registri di manutenzione, i registri di funzionamento e i verbali delle ispezioni precedenti.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy