Inderogabilità del modello tipizzato vigente

Pubblicato il 21 agosto 2017

Il Ministero dello Sviluppo Economico, con nota n. 404857 del 20 dicembre 2016, in risposta ad una richiesta di parere, interviene sull'inderogabilità del modello standard di atto costitutivo e statuto di una SRL semplificata.

L'Ufficio del Registro imprese ha sospeso l'iscrizione di un atto costitutivo redatto da un notaio con il modello tipizzato che non tiene conto delle modifiche intervenute successivamente all'istituzione, ex DL 76/2013 (art. 9, comma 13) - convertito con modifiche con legge 99/2013 - che ha modificato l'art. 2463-bis codice civile.

L'Ufficio ha chiesto al notaio di eliminare dal documento le clausole n. 4 e n. 5, al fine di ricondurlo a conformità rispetto al vigente quadro normativo.

Il MiSE sul punto conferma che il decreto 138/2012, recante il modello tipizzato, non è mai stato modificato alla luce degli interventi successivi e, dunque, che è necessario un definitivo e formale adeguamento del modello standard.

Tuttavia, con la nota in oggetto, si ritiene:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

03/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

03/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy