Indennità di maternità calcolata a tempo pieno

Pubblicato il 10 luglio 2006

Il messaggio Inps numero 11635, del 13 aprile, ha chiarito la portata dell’articolo 60, secondo comma, dlgs 151/2001, che recita: “ove la lavoratrice o il lavoratore a tempo parziale e il datore di lavoro abbiano concordato la trasformazione del rapporto di lavoro in rapporto a tempo pieno, per un periodo in parte coincidente con quello del congedo di maternità, è assunta a riferimento la base di calcolo più favorevole della retribuzione, agli effetti di quanto previsto dall’articolo 23, comma . L’Inps interpreta questa norma nel senso di considerare quale base di calcolo per l’indennità di maternità, in relazione al periodo di astensione obbligatoria coincidente con la prevista attività di lavoro a tempo pieno, la retribuzione dovuta per l’attività a tempo pieno, che la lavoratrice avrebbe svolto se non avesse dovuto astenersi, anziché quella del periodo di paga precedente l’inizio del congedo della lavoratrice. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazioni integrative Fondo TLC: domanda e procedura di accesso

08/04/2025

Premi INAIL: primo accesso ispettivo non interrompe la prescrizione

08/04/2025

Sanzioni per ritenute previdenziali non versate: il termine INPS è di 90 giorni

08/04/2025

Bonus barriere architettoniche 75%: doppio massimale per edifici con accesso comune

08/04/2025

Comunità Energetiche Rinnovabili: domande al GSE prorogate a novembre 2025

08/04/2025

Bonus ai dirigenti e plusvalenze esenti: quale deduzione

08/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy