Indagini finanziarie con privacy garantita

Pubblicato il 24 gennaio 2006

Dal 1° marzo 2006 sarà possibile lo scambio di informazioni telematiche tra gli intermediari finanziari e il Fisco in ottemperanza alle nuove regole sulle indagini bancarie introdotte dalla Finanziaria 2005. Pertanto, gli uffici fiscali potranno chiedere alle banche, imprese di investimento, società di gestione, società fiduciarie, Poste, una serie di informazioni sui loro clienti nell'ambito delle procedure di accertamento da essi predisposte. Le modalità di trasmissione dei dati, accolte senza riserve dal Garante della privacy, saranno quelle completamente telematiche. Si utilizzerà lo strumento della posta elettronica certificata (Pec), ritenuta sicuramente più garantita e fidata dell'attuale trasmissione cartacea di documenti e dati. Il suddetto sistema di trasmissione potrà avvalersi della firma elettronica; mentre per quanto riguarda la selezione degli accessi, essa sarà consentita ai soli titolari di password per l'accesso alla casella Pec.  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy