Indagine per bancarotta fraudolenta e misura cautelare. La custodia in carcere deve essere adeguata

Pubblicato il 18 aprile 2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 17355 del 16 aprile 2013, si è pronunciata per l’annullamento, con rinvio, del provvedimento di custodia cautelare in carcere disposto nei confronti dell’amministratore unico e socio unico di una Spa dichiarata insolvente, accusato di aver distratto o comunque distrutto e dissipato il patrimonio della società medesima.

L’annullamento disposto dagli Ermellini è stato limitato alla adeguatezza della misura cautelare in concreto adottata, per come anche confermata dal Tribunale del riesame di Milano. Ed infatti, ritenendo comunque sussistenti le esigenze cautelari nei confronti dell’indagato, la Suprema corte ha sottolineato come, per quel che riguardava l’adeguatezza della misura cautelare, l’organo giudicante di merito non aveva fornito una soddisfacente giustificazione relativamente alla richiesta misura alternativa degli arresti domiciliari. Nel negare quest’ultima, infatti, i giudici milanesi avevano utilizzato un’affermazione apodittica e astratta facendo esclusivo riferimento al fatto che l’indagato avrebbe potuto, anche dal suo domicilio, reiterare condotte analoghe, attraverso l’aiuto di familiari o amici.

 Per contro – chiarisce la Corte – il provvedimento impugnato avrebbe dovuto indicare le circostanze concrete e gli effettivi pericoli di rischio di una collaborazione contra jus con i soggetti indicati, appartenenti, peraltro, a categorie “dagli incerti confini”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica artigianato - Verbale integrativo del 17/2/2025

21/02/2025

Metalmeccanica artigianato. Preavviso

21/02/2025

Cassazione: tenuità del fatto retroattiva anche con più fatture false

21/02/2025

Avvocati e commercialisti: in arrivo le regole per diventare certificatori fiscali

21/02/2025

E' legge il Milleproroghe 2025: rottamazione-quater con domanda entro aprile

21/02/2025

Dimissioni per fatti concludenti, nuovo codice Uniemens

21/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy