Incontro Cup - Alfano: maggiore sussidiarietà di funzioni pubbliche

Pubblicato il 10 gennaio 2014 Si è tenuto nel pomeriggio del 9 gennaio l’incontro tra il Vice premier Angelino Alfano e una delegazione del Comitato unitario degli ordini e collegi professionali. L’incontro rientra in una serie di consultazioni tenute dallo stesso Alfano con diversi protagonisti per approfondire argomenti importanti per il contratto di governo.

Tra i temi dibattuti a Palazzo Chigi quello delle maggiori semplificazioni per il rilancio dell’economia, dell’aumento delle azioni di sussidiarietà di funzioni pubbliche ai professionisti e dello snellimento burocratico per l'avvio di attività imprenditoriali.

Riguardo a quest’ultimo punto è stata sottolineata l’importanza dell’eliminazione di intralci nel momento della costituzione di nuove attività imprenditoriali, con la presenza cardine di un professionista che può con la propria certificazione attestare l’esistenza dei requisiti.

Si è voluto rimarcare come gli ordini professionali siano un valore aggiunto per l’Italia e come tale questi vadano tutelati.

Al riguardo, Marina Calderone – presidente del Cup – ha evidenziato come i professionisti possano svolgere un’azione di sussidiarietà molto importante in numerose funzioni pubbliche, quali: la giustizia, la salute, la sicurezza, ecc.. La sussidiarietà, tema molto caro ai professionisti, è infatti al centro di una ricerca che il Cup sta portando avanti e che verrà presentata in primavera.

A sua volta, Alfano ha quindi rassicurato concludendo che: “Le azioni di sussidiarietà di funzioni pubbliche devono essere assolutamente incrementate”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Salva Casa: Linee guida ministeriali sulle modalità di applicazione

31/01/2025

CCNL Servizi assistenziali Uneba - Accordo di rinnovo del 24/1/2025

31/01/2025

Inps, aggiornati i minimali ed i massimali per il 2025

31/01/2025

Al via Decontribuzione Sud PMI: l’INPS spiega quando spetta l’esonero

31/01/2025

Al via la presentazione della Dichiarazione IVA 2025

31/01/2025

Transizione 5.0: chiusa la Piattaforma per aggiornamento

31/01/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy