Notifica alla parte in cancelleria. Gravame inammissibile

Pubblicato il 02 novembre 2015

La notificazione del gravame effettuata alla parte personalmente presso la cancelleria, è inesistente ed insuscettibile di rinnovazione o sanatoria ex tunc per effetto della costituzione della parte appellata.

Lo ha affermato la Corte di Cassazione, prima sezione civile, con sentenza n. 18237 del 17 settembre 2015, dichiarando inammissibile il ricorso presentato da alcuni soggetti, avverso la pronuncia di condanna del Comune (in misura minore rispetto al primo grado di giudizio) per l'occupazione, senza previo decreto di esproprio, di alcuni lotti di loro proprietà

La Cassazione, in particolare, ha respinto il presente ricorso, in quanto notificato al Comune resistente presso la cancelleria della Corte d'Appello decidente.

Notifica presso la cancelleria al procuratore, non alla parte 

Ed in proposito - ribadiscono gli ermellini secondo un ormai costante orientamento - qualora la parte abbia eletto domicilio presso il proprio procuratore e quest'ultimo – svolgendosi il giudizio di gravame fuori dalla propria circoscrizione – non abbia a sua volta eletto domicilio presso un collega iscritto nel luogo ove ha sede l'autorità procedente (con conseguente fissazione del domicilio "ex lege" presso la cancelleria giudiziaria in questione ex art. 82 R.d. 37/1934), la notifica può essere compiuta, in alternativa, alla parte personalmente ex art. 137 c.p.c., ovvero, al procuratore presso la cancelleria del luogo dove si svolge l'appello.

Non anche, dunque, alla parte presso detta cancelleria, dovendosi ritenere l'elezione di domicilio di cui al citato art. 82, limitata al solo procuratore costituito e non estesa, per l'appunto, alla parte appellata.

 

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy