INAIL, vademecum per lavorare in sicurezza con la stampa 3D

Pubblicato il 31 agosto 2022

Sul proprio sito istituzionale, con notizia del 30 agosto 2022, l’INAIL ha pubblicato il vademecum che fornisce le indicazioni in merito alle misure di prevenzione e protezione connesse all’utilizzo della stampa 3D.

Il documento informativo in questione analizza le caratteristiche e i potenziali fattori di rischio e di pericolo per la salute dei lavoratori connessi ai diversi processi di stampa e ai materiali utilizzati.

La stampa 3D (in continua e rapida evoluzione) è impiegata in diversi settori, tra i quali rientrano le industrie aereospaziali, automobilistiche, meccaniche, manifatturiere e medicali. Le stampanti in questione consentono di creare un oggetto sovrapponendo stati multipli di materiale.

I materiali più utilizzati nella stampa 3D si suddividono in:

Misure di prevenzione e protezione

In considerazione dell’articolo 15 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, il vademecum individua le misure di prevenzione e protezione da adottare per ridurre i potenziali rischi connessi alla stampa 3D.

Le principali misure riguardano:

Tuttavia, poiché in tali processi non sempre risulta possibile eliminare e/o sostituire il materiale (dunque l’agente nocivo) né tantomeno la sua modalità di utilizzo, o ridurre il numero dei lavoratori, l’INAIL ha fornito una serie di misure utili al contenimento del rischio:

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL corretto negli appalti pubblici socio-sanitari e criteri per la base d’asta

02/04/2025

NASpI anticipata: niente restituzione integrale in caso di lavoro breve

02/04/2025

Incentivi contributivi per chi assume con contratto di apprendistato: la mappa

02/04/2025

Giustizia tributaria: al via Ufficio Ispettivo e Massimario

02/04/2025

Bollette, contributo straordinario di 200 euro: novità dal 1° aprile 2025

02/04/2025

Società cooperative, consorzi e BCC, regole e modelli per revisione e ispezione straordinaria

02/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy