Inail: servizio online per la simulazione di regolarità contributiva

Pubblicato il 07 giugno 2024

L'Inail ha pubblicato, sul proprio sito istituzionale, le istruzioni operative del 6 giugno 2024 relative al funzionamento del servizio online “Simulazione Regolarità Contributiva” che permette alle imprese, agli altri soggetti assicuranti e agli intermediari da essi delegati di effettuare una simulazione della regolarità contributiva.

Come noto, in materia di DURC, l’articolo 4, decreto legge 20 marzo 2014, n. 34, convertito con modificazioni dalla legge 16 maggio 2014, n. 78, al comma 1, prevede che “chiunque vi abbia interesse, compresa la medesima impresa, verifica con modalità esclusivamente telematiche ed in tempo reale la regolarità contributiva nei confronti dell’Inps, dell’Inail e, per le imprese tenute ad applicare i contratti del settore dell’edilizia, nei confronti delle Casse edili”.

Il servizio "Simulazione Regolarità Contributiva INAIL"

In attuazione dell’articolo 8, legge 27 ottobre 2023, n. 160, comma 4, è stato rilasciato il servizio online “Simulazione Regolarità Contributiva INAIL” che permette alle imprese, agli altri soggetti assicuranti e agli intermediari da essi delegati di effettuare una simulazione della regolarità contributiva, basata sui criteri del Decreto interministeriale del 30 gennaio 2015, relativamente a quanto di competenza dell’Istituto.

NOTA BENE: Il nuovo servizio è stato rilasciato al fine di velocizzare la procedura di rilascio del Durc.

Il funzionamento del servizio

Le istruzioni operative del nuovo servizio sono contenute nel sito istituzionale dell’Inail nella sezione “Manuali operativi”.

In particolare, il nuovo servizio consente ai richiedenti in possesso di DURC in corso di validità l’inoltro della richiesta di simulazione esclusivamente a partire dal quindicesimo giorno antecedente la data di scadenza del documento per la verifica della situazione contributiva al secondo mese antecedente alla data di scadenza dello stesso.

Nel caso in cui per il codice fiscale per cui si effettua la richiesta di simulazione non è presente un DURC in corso di validità, la verifica viene effettuata alla data della richiesta e riporta la situazione contributiva al secondo mese antecedente a quest’ultima.

Nel caso in cui non si rileva la presenza di irregolarità contributiva al secondo mese precedente la data di simulazione (data di scadenza del DURC in corso di validità ovvero data della richiesta, in caso non esista un DURC in corso di validità), l’esito della simulazione è regolare. Se, invece, vengono rilevate possibili irregolarità e, quindi, l’esito della simulazione è da verificare, la sede competente potrà essere contattata per le opportune verifiche.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Saldo e stralcio dei contributi: impatto da 6,6 miliardi sul bilancio Inps e richiesta di copertura statale

16/04/2025

5 per mille 2025: online elenco Onlus che hanno presentato domanda

16/04/2025

Esonero contributivo per la parità di genere: cosa fare entro il 30 aprile

16/04/2025

Corte costituzionale: illegittima l’addizionale provinciale all'accisa sull’energia

16/04/2025

Nuovi codici ATECO 2025: pronto il servizio di rettifica online

16/04/2025

Aggiornamento guida dell’Agenzia delle Entrate sul servizio Rap Web

16/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy