Inail, al via la seconda edizione del concorso "Buone pratiche in edilizia"

Pubblicato il 09 agosto 2023

In un'ottica di sempre maggiore attenzione alla creazione di buone pratiche in tema di sicurezza sul lavoro, l'Inail comunica sul proprio sito il prossimo avvio della seconda edizione del concorso nazionale “Archivio delle buone pratiche per la salute e sicurezza sul lavoro nei cantieri temporanei o mobili”, il cui Regolamento è stato adottato il 27 luglio 2023.

Vediamo di che si tratta.

Obiettivi

Visto il successo della scorsa edizione 2022, il concorso si pone l'obiettivo di implementare l’archivio di buone pratiche e soluzioni per la sicurezza nei cantieri edili e di favorire la diffusione di soluzioni innovative per garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori.

Ambito soggettivo

Possono partecipare tutte le imprese del settore edile, i coordinatori per la progettazione ed esecuzione lavori, i professionisti iscritti agli albi professionali afferenti al settore delle costruzioni e gli Enti pubblici e Organismi Paritetici del settore medesimo.

Iscrizione e invio degli elaborati

La presentazione delle domande avviene tramite procedura telematica e autenticazione con SPID, CIE, CNS, attraverso la compilazione di:

L’inoltro delle domande di partecipazione, disponibile dalle ore 12 del 5 settembre 2023 alle ore 18 del 5 dicembre 2023, è consentito per ogni partecipante con riferimento ad una sola proposta.

Premi

I premi sono pari a € 5.000 per il primo classificato, € 2.000 per il secondo e € 1.000 per il terzo classificato; eventuali menzioni d’onore sono assegnate a discrezione della giuria.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy