In “GU” il primo decreto attuativo della exit tax

Pubblicato il 13 agosto 2013 Il decreto sulla tassazione delle plusvalenze latenti in caso di trasferimento della residenza all'estero delle imprese commerciali, emanato dal Ministero dell’Economia il 2 agosto 2013, in attuazione dell’articolo 166 del Tuir, è approdato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 188 del 12 agosto 2013.

Il primo decreto attuativo della cosiddetta “exit tax” prevede l’emanazione di un ulteriore provvedimento, con cui dovranno essere individuate le modalità di esercizio dell’opzione e del versamento rateale, oltre che le regole per la prestazione delle garanzie e per il corretto svolgimento dell’attività di monitoraggio annuale delle plusvalenze in sospensione. Ne deriva che anche se le modifiche all’articolo 166, comma 2-quater del Tuir sono state disposte dal Dl n. 1/2012, che rendeva operative le disposizioni per i trasferimenti effettuati a partire dal 24 gennaio 2012, di fatto la novellata disciplina non è ancora in vigore.

Il provvedimento prevede il pagamento della exit tax al momento del realizzo degli elementi aziendali trasferiti all’estero.

In particolare, le imprese commerciali che trasferiscono la loro residenza in un paese europeo potranno optare per la sospensione del versamento delle imposte dirette sulle plusvalenze latenti relative ad aziende o rami d’azienda che non sono confluiti in una stabile organizzazione in Italia. Per godere del beneficio è necessario prestare apposita garanzia. La sospensione non opera per i beni merce e i titoli del circolante, i fondi in sospensione d'imposta e i componenti che concorrono a formare il reddito dell'ultimo periodo d'imposta di residenza in Italia.

In alternativa alla sospensione delle imposte, le aziende possono scegliere di rateizzare la tassazione, maggiorando le somme dovute con gli interessi.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL corretto negli appalti pubblici socio-sanitari e criteri per la base d’asta

02/04/2025

NASpI anticipata: niente restituzione integrale in caso di lavoro breve

02/04/2025

Incentivi contributivi per chi assume con contratto di apprendistato: la mappa

02/04/2025

Giustizia tributaria: al via Ufficio Ispettivo e Massimario

02/04/2025

Bollette, contributo straordinario di 200 euro: novità dal 1° aprile 2025

02/04/2025

Società cooperative, consorzi e BCC, regole e modelli per revisione e ispezione straordinaria

02/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy