Impugnativa assicurazione, anche per assicurato che si associa

Pubblicato il 05 dicembre 2015

L'accoglimento dell'impugnativa proposta dalla compagnia assicuratrice garante – riguardo al rapporto principale inerente la responsabilità della cliente assicurataestende i suoi effetti anche a favore di quest'ultima, che, intervenuta a sua volta, ha condiviso le ragioni di detta impugnativa e non se ne è dissociata.

Questo, in sintesi quanto chiarito dalla Corte di Cassazione, Sezioni unite civili, con sentenza n. 24707 depositata il 4 dicembre 2015, chiamata a decidere in ordine ad una controversia per danni causati da una società cooperativa (coperta da polizza assicurativa) in occasione di un trasloco.

Il giudice del gravame – avverso la condanna al risarcimento - aveva accolto il solo appello proposto dall'assicurazione garante per difetto di prova sul quantum debeatur, mentre aveva respinto l'intervento della società assicurata, in quanto verteva sulla domanda riconvenzionale e non sulla propria condanna.

Appello della compagnia. Effetti estesi all'assicurato costituito che ne condivide ragioni

La Corte di legittimità tuttavia – inquadrando la fattispecie in oggetto nell'art.1917 c.c. a prescindere dalla distinzione tra garanzia propria ed impropria - ha precisato come l'appello proposto dalla società assicuratrice, avrebbe dovuto estendere i suoi effetti anche alla cooperativa assicurata, che si era costituita ed aveva condiviso le medesime ragioni in ordine al rapporto oggetto della domanda principale.

Non serve appello incidentale dell'assicurato

Per cui il Tribunale, una volta  ritenuto fondato l'appello della compagnia, avrebbe dovuto riformare la sentenza di primo grado anche per quanto riguarda la fondatezza della pretesa rivolta contro la cooperativa e rigettare la domanda stessa anche nei riguardi di quest'ultima.

Ed erroneamente il Tribunale ha ritenuto di non poterlo fare – concludono le Sezioni unite – in quanto la società assicurata non aveva svolto appello incidentale.  

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy