Immigrazione, approvato decreto legge

Pubblicato il 10 marzo 2023

Approvato a Cutro dal Consiglio dei ministri il decreto legge in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all’immigrazione irregolare.

Lo rende noto la presidenza del Consiglio dei ministri con comunicato stampa n. 24 del 9 marzo 2023.

Di seguito i punti cardine del provvedimento.

Reati connessi all’immigrazione clandestina

Introdotta una nuova fattispecie di reato di “morte o lesioni come conseguenza di delitti in materia di immigrazione clandestina”, che prevede le seguenti pene:

Espulsioni, ricorsi e programmazione dei flussi di ingresso

Eliminata la convalida del giudice di pace per l'esecuzione dei decreti di espulsione disposti a seguito di condanna, le quote di stranieri da ammettere in Italia per lavoro subordinato saranno definite per il triennio 2023-2025 da apposito DPCM previo parere delle commissioni parlamentari competenti.

Verrà data priorità in tal senso ai lavoratori di Stati che attuano campagne mediatiche sui rischi per l’incolumità personale derivanti dall’inserimento in traffici migratori irregolari.

Titoli di ingresso e di soggiorno per lavoro subordinato

Semplificato l’avvio del rapporto di lavoro degli stranieri con aziende italiane, la procedura di rilascio del nulla osta al lavoro subordinato (anche stagionale) viene semplificata per agevolare l’incontro tra domanda e offerta di manodopera di cui le aziende nazionali mostrano di aver necessità, soprattutto nel settore agricolo. Per tale ultima ragione, si stabilisce infatti che i datori di lavoro che hanno fatto domanda per l’assegnazione di lavoratori agricoli avranno la priorità rispetto ai nuovi richiedenti.

Inoltre, i rinnovi del permesso di soggiorno per lavoro subordinato a tempo indeterminato, autonomo o per ricongiungimento familiare avranno una durata massima di tre anni, invece degli attuali due.

Centri per migranti

Introdotte anche norme che prevedono la facoltà, in sede di individuazione, acquisizione o ampliamento dei centri di permanenza per i rimpatri, di derogare fino al 31 dicembre 2025 al codice dei contratti pubblici per una maggiore speditezza nello svolgimento delle varie procedure.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Smart working e Collegato lavoro: disciplinati i termini di comunicazione

10/04/2025

Bonus mobili confermato per il 2025

10/04/2025

Dalla FAQ alla norma: lo smart working entra nell’era della certezza giuridica

10/04/2025

Bonus mobili anche per spese del 2025

10/04/2025

Riforma fiscale e DFP in CDM. Novità su tributi locali e giustizia tributaria

10/04/2025

Decontribuzione Sud PMI. Punto di forza? La cumulabilità

10/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy