Immagini non comunicative idonee a condannare il dipendente

Pubblicato il 22 agosto 2011 Sono valide e quindi utilizzabili al fine di condannare un dipendente per truffa aggravata le videoregistrazioni avvenute negli uffici di una Asl. Purchè riguardino comportamenti “non comunicativi”.

Lo afferma la seconda sezione penale della Corte di cassazione con sentenza n. 31630 del 2011 che ha fondato la motivazione della condanna di una dottoressa, dipendente Asl accusata di aver usato illecitamente il badge, sul fatto che si tratta di immagini non comunicative avvenute in un ufficio pubblico che non può essere considerato domicilio.

Quindi le immagini costituiscono prova irripetibile e possono essere acquisite al fascicolo del dibattimento.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Bonus colonnine domestiche, domande a partire dal 29 aprile

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy