Illegalità della pena? Rilevabile in Cassazione anche d’ufficio

Pubblicato il 10 novembre 2015

Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 44897 del 9 novembre 2015 - l’irrogazione di una sanzione diversa per specie e/o quantità rispetto ai confini edittali involge il valore costituzionale della legalità della pena sancito dall’articolo 25 della Costituzione, valore che risulterebbe in concreto vulnerato se non si potesse porre rimedio, anche d’ufficio, all’errore del giudice del grado precedente.

Anche il principio della funzione rieducativa della pena, inoltre, si oppone all’esecuzione di una sanzione rivelatasi, pure successivamente al giudicato, convenzionalmente e costituzionalmente illegittima.

Pena illegale: diversa per specie o per quantità

Nel caso esaminato, la Corte d’appello aveva confermato, nei confronti di un soggetto imputato per il reato di lesioni personali, la pena inflitta in primo grado ed individuata in due mesi di reclusione, previa concessione delle circostanze attenuanti generiche.

Tuttavia, non vi era dubbio che il reato di specie, trattandosi di lesioni guaribili in dieci giorni, rientrasse nella competenza del giudice di pace, con la conseguenza che avrebbe dovuto essere applicata la sola pena pecuniaria ai sensi di quanto disposto dall’articolo 52, comma 2 lettera b) del Decreto legislativo n. 274/2000, come specificamente previsto dall’articolo 63 del medesimo decreto.

Orbene - si legge nel testo della decisione - nella specie, la pena in concreto inflitta doveva essere considerata “illegale”, essendo pacifico che il concetto di pena illegale ricomprenda sia la pena diversa per specie da quella che la legge stabilisce per quel determinato reato, sia la pena inferiore o superiore, per quantità, ai relativi limiti edittali.

Correzione possibile solo se l’errore danneggia l’imputato

E ad un errore di tal genere, la Cassazione, anche in assenza di specifico motivo di gravame, può porre rimedio in osservanza a quanto previsto dall’articolo 1 del Codice penale e in forza del compito istituzionale, proprio della Suprema corte, di correggere le deviazoni da tale disposizione, fermo restando che “la possibilità di correggere in sede di legittimità l’illegalità della pena, nella specie o nella quantitià, è limitata all’ipotesi in cui l’errore sia avvenuto in danno e non in vantaggio dell’imputato”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Novità sulla compilazione della Certificazione Unica 2025

13/02/2025

Certificazione Unica 2025: le principali novità

13/02/2025

Pescatori autonomi: contributi Inps 2025

13/02/2025

Gestione separata Inpgi: ecco i contributi 2025

13/02/2025

Milleproroghe 2025: intesa su rottamazione quater. Esclusa la proroga del CPB

13/02/2025

Agevolazioni prima casa: vendita anticipata e comune di riferimento per rientro in Italia

13/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy