Il trattamento di fine mandato per gli amministratori è deducibile per competenza

Pubblicato il 16 luglio 2012 Con la sentenza n. 90/1/12 la Commissione tributaria provinciale di Brescia interviene in materia di trattamento di fine mandato degli amministratori stabilendo che la somma è deducibile per competenza, anche quando accantonata tramite polizze di assicurazione.

La Ctp motiva l'accoglimento del ricorso presentato avverso quanto sostenuto dall'Amministrazione finanziaria – secondo la quale solo in caso di data certa anteriore all'inizio del rapporto, attestante il diritto all'indennità, si rendeva possibile la deducibilità dell'accantonamento - facendo riferimento all'ultimo comma dell'art. 105 del Tuir, nel quale non c'è menzione alla necessità di una data certa dell'eventuale delibera e al principio generale disposto nel comma 1 dell'art. 109 del Tuir, che prevede la competenza per l'imputazione di ricavi, spese e degli altri componenti positivi e negativi. In base all'art. 95 del Tuir, la deducibilità nel periodo in cui sono corrisposti è prevista solo per i compensi agli amministratori.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy