Il tfr incontra l’iscrizione a ruolo

Pubblicato il 22 dicembre 2006

Il Senato ha inserito nel testo della Finanziaria 2007, che ha appena ricevuto il voto di fiducia anche dalla Camera (ieri), una rilevante novità, consistente nella circostanza che il trattamento di fine rapporto lavoro non versato al fondo di tesoreria Inps sarà iscritto a ruolo con emissione di cartella di pagamento. Allo speciale “contributo” cui le imprese con forza lavoro pari ad almeno 50 dipendenti e corrispondente alle quote di tfr maturato dai lavoratori dal 1° gennaio 2007 sono tenute, s’applicheranno le norme in materia di accertamento e riscossione dei contributi previdenziali obbligatori, con esclusione, però, di ogni forma di agevolazione. L’entrata in vigore della nuova previdenza integrativa di cui al decreto legislativo 252 del 2005, interessa soprattutto i lavoratori dipendenti che, in quanto titolari di un contratto di lavoro subordinato, hanno diritto al tfr.

 

Altra rilevante novità contenuta nella Finanziaria 2007, voluta anch’essa dal Senato, recita che il ministero del Lavoro, con cadenza annuale, riferisca in Parlamento sull’andamento dei fondi pensione e, nella prima relazione (entro il 30 settembre 2007), riferisca pure sulle “condizioni tecnico-finanziarie necessarie per la costituzione di un’eventuale apposita gestione Inps, alimentata con il tfr, dei trattamenti aggiuntivi a quelli della pensione obbligatoria definendo un apposito fondo di riserva”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazioni integrative Fondo TLC: domanda e procedura di accesso

08/04/2025

Premi INAIL: primo accesso ispettivo non interrompe la prescrizione

08/04/2025

Sanzioni per ritenute previdenziali non versate: il termine INPS è di 90 giorni

08/04/2025

Bonus barriere architettoniche 75%: doppio massimale per edifici con accesso comune

08/04/2025

Comunità Energetiche Rinnovabili: domande al GSE prorogate a novembre 2025

08/04/2025

Bonus ai dirigenti e plusvalenze esenti: quale deduzione

08/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy