Il lavoro in nero fa scattare l'accertamento induttivo

Pubblicato il 12 aprile 2012 Con ordinanza n. 5731 dell'11 aprile 2012 la Corte di Cassazione accoglie il ricorso presentato dall'Agenzia delle entrate e legittima l'accertamento induttivo in caso di impiego di lavoratori in nero.

Nonostante il Tribunale abbia riconosciuto l'esclusione del vincolo di subordinazione con le due lavoratrici in nero e nonostante le Commissioni tributaria e regionale avessero annullato l'accertamento, i giudici di Cassazione accolgono quanto esposto nell'art. 39 del DPR n. 600/1973 relativo all'accertamento delle imposte e al ricorso a presunzioni semplici.

In presenza di attività non dichiarate, come nel caso in esame la presenza di forza lavoro “in nero”, le scritture contabili che risultano formalmente corrette possono essere considerate inattendibili e quindi è legittimo procedere all'accertamento induttivo.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy