Il formato “Xbrl” esclude i bilanci al 31 dicembre

Pubblicato il 19 febbraio 2009 Il 16 febbraio 2009 sono state pubblicate, sul sito internet del Cnipa, le specifiche tecniche del formato Xbrl nella versione italiana. Sarà proprio questa la data che dovrà essere presa come riferimento per individuare le società tenute a presentare il bilancio 2008 al Registro delle imprese nel nuovo formato eXtensible Business Reporting Language (Xbrl). Si tratta di un “linguaggio” elettronico che prenderà il posto del vecchio Pdf e consentirà di far “colloquiare” i prospetti contabili delle imprese, confrontando i dati di quelle appartenenti allo stesso settore oppure area geografica o di anni diversi. Il Dcpm 10 dicembre 2008 (“G.U.” n. 304) ha definito “sito Xbrl” il sito internet individuato dal Cnipa per pubblicare le specifiche tecniche del nuovo formato. Si resta in attesa di un avviso del ministero dello Sviluppo Economico, da pubblicarsi sempre in “Gazzetta Ufficiale”, in cui verrà ufficialmente comunicato quale sarà il sito e le date in cui verranno rese disponibili le tassonomie. Questo sarà l’ultimo atto del percorso che consentirà alle imprese di adottare il nuovo formato. Dal momento che la pubblicazione delle tassonomie da parte del Cnipa è avvenuta in data 16 febbraio, questa rappresenterà lo spartiacque per le imprese che vogliono adottare il nuovo sistema elettronico: infatti, solo le aziende che hanno chiuso il bilancio dopo tale data potranno farlo, mentre ne restano escluse quelle che hanno chiuso l’esercizio al 31 dicembre 2008.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy