Il fondo Previprof rischia di perdere la propria autonomia

Pubblicato il 25 luglio 2009

Previprof, il fondo pensione complementare per i dipendenti degli Studi professionali, è finalizzato all’erogazione di trattamenti pensionistici complementari del sistema previdenziale obbligatorio, ai sensi del Dlgs. n. 252/2005. Il Fondo è iscritto all’albo tenuto dalla COVIP (n. 159) dal 30 maggio 2007 ed è stato istituito sulla base dell’accordo stipulato tra le fonti istitutive Confprofessioni, Confedertecnica, Cipa, e Filcams-CGIL, Fisascat-CISL e Uiltucs-UIL in data 20 dicembre 2006 e successiva integrazione del 6 febbraio 2007. Esso è destinato a tutti i lavoratori assunti nelle quattro aree delle Professioni Amministrative, Tecniche, Giuridiche e Sanitarie, con le diverse tipologie d’impiego e classificati in uno dei livelli o categorie di cui al CCNL “Testo Unico”, per i dipendenti degli Studi Professionali, siglato il 29 luglio 2008. Al 31 dicembre 2008, si contavano 823 iscritti al suddetto Fondo: più di quelli registrati nell’anno precedente (609), ma sempre in numero molto contenuto. Il numero appare ancora più esiguo se poi viene confrontato con quanti sono iscritti alla Cadiprof (la Cassa di assistenza sanitaria dei dipendenti degli studi professionali), che conta più di 180mila aderenti. Nel consiglio d’amministrazione convocato per martedì 28 luglio (all’ordine del giorno c’è la riduzione delle spese di bilancio), inevitabilmente verrà affrontato l’argomento relativo alla sopravvivenza del Fondo stesso.

Roberta Moscioni

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy