Il Fisco premia le aggregazioni

Pubblicato il 05 febbraio 2007

Anche se nella Finanziaria 2007 non hanno trovato ampio spazio le agevolazioni fiscali, assume ora un particolare rilievo il provvedimento con cui è stato introdotto un significativo bonus per le imprese che effettueranno processi di aggregazione. Rispetto alle agevolazioni riconosciute dalle precedenti manovre, l’aggregazione 2007 si differenzia per l’entità del vantaggio concedibile, cioè il risparmio in termini di minori imposte su maggiori poste dell’attivo iscrivibile fino al tetto di 5 milioni di euro. Nello specifico, però, la nuova disciplina presenta molti punti che dovranno essere chiariti per permettere alle imprese di effettuare operativamente la concentrazione con relativa tranquillità. Alcuni dubbi sono stati sciolti durante gli incontri di Telefisco. Secondo quanto disposto dalla Legge 296/06, il beneficio fiscale si applica a fusioni, scissioni o conferimenti effettuati nel 2007 e nel questo punto, però, appare necessario chiarire cosa voglia dire espressamente il termine “effettuate” e se vi è qualche riferimento alla data della delibera di fusione o scissione. Tra gli altri argomenti affrontati si segnala: concede vantaggi a fronte di disavanzi da concambio e non da annullamento. Quale è la differenza tra le due ipotesi? Il rilascio del beneficio può avvenire anche per i soggetti che non possiedono, al momento dell’operazione, i requisiti oggettivi e soggettivi richiesti, ma li abbiano posseduti ininterrottamente per i due anni precedenti?

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy