Il Fisco conferma la svolta-provvigioni

Pubblicato il 13 luglio 2006

Il principio che le Entrate ufficializzano nella risoluzione 91, di ieri, è il seguente: qualora la firma del contratto di agenzia e la consegna dei beni avvengano in due diversi periodi d’imposta, il preponente è tenuto a dedurre la provvigione passiva nell’esercizio di consegna dei beni e registrazione dei ricavi. Il documento di prassi risolve i dubbi sorti sui “contratti di fine anno” a seguito della precedente risoluzione 115/E, dell’8 agosto 2005, rispetto ai quali l’Agenzia sostiene che “il principio della competenza (...) deve essere applicato in combinazione con il corollario della correlazione, secondo cui i costi devono essere correlati con i ricavi dell’esercizio”. Quindi, nei “contratti di fine anno” le provvigioni passive corrisposte dal preponente vanno dedotte nel periodo successivo a quello di conclusione del contratto di vendita, ossia nel periodo di consegna beni e registrazione ricavi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy