Il federalismo fiscale diventa legge

Pubblicato il 30 aprile 2009 Il Ddl Calderoli, che darà piena attuazione all’articolo 119 della Costituzione, è stato approvato in via definitiva dal Senato, a larghissima maggioranza: 154 voti a favore, 6 contrari, 87 astenuti. Il primo dei decreti attuativi, volto all’armonizzazione dei conti pubblici, dovrà essere emanato entro un anno, potendo contenere novità anche in materia di finanza locale con il riconoscimento ai Comuni della compartecipazione IVA quale forma di compensazione per l’abolizione dell’ICI sulla prima casa. Una scommessa riguarda la pressione fiscale: annuncia il Governo che le tasse non aumenteranno, anzi potrebbero ridursi grazie all’effetto virtuoso prodotto dal legame tra autonomia finanziaria e responsabilità.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Non punibilità per tenuità del fatto: rileva anche il pagamento del debito

03/02/2025

Maxi-deduzione del costo del lavoro

03/02/2025

ZES Unica e ZES Unica agricoltura: approvati i modelli di comunicazione 2025 per il credito d’imposta

03/02/2025

IPCEI Salute 1: guida completa alle agevolazioni. Proroga domande a febbraio 2025

03/02/2025

Ristorazione e turismo: ridenominato il codice per il credito d’imposta sul trattamento integrativo

03/02/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 febbraio 2025 (con Podcast)

03/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy