Il decreto 35 è legge

Pubblicato il 06 giugno 2013 Dalla Camera il via definitivo dell’operazione sblocca debiti Pa, con i 40 miliardi in due anni alle imprese creditrici verso le pubbliche amministrazioni.

Alla legge di conversione del Decreto - Dl 35/2013 - manca solo la formalità della pubblicazione in Gazzetta.

A questo punto i Comuni dovranno cominciare a fare i conti dei giorni per la restituzione, in quanto è passata da facoltativa ad obbligatoria, da parte degli enti locali, l’indicazione della data certa in cui avverrà il pagamento dei debiti accumulati nei confronti di imprese e liberi professionisti.

Il testo ha avuto un passaggio parlamentare più sbrigativo del necessario. Restano punti da definire, come per la proroga dell’assegnazione ad Equitalia della riscossione. Oltre alla disparità di trattamento verso le agenzie private, che non hanno ottenuto più tempo, un altro nodo: sono stati allungati i tempi per la riscossione dei tributi, ma non si menzionano nel testo le altre entrate. Pertanto, le multe stradali e le sanzioni per chi viola regolamenti comunali da luglio potrebbero non essere più riscuotibili da parte di Equitalia.

Da registrare l’approvazione alla Camera di un odg del M5S, appoggiato da tutti i gruppi politici, che fa impegnare il Governo a sospendere le cartelle esattoriali di importo pari o inferiore al credito delle imprese verso la Pa.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy