Il Csm: troppi vuoti in procura

Pubblicato il 30 luglio 2008

Ieri il Csm ha approvato una risoluzione nei confronti dei vuoti di organico nelle procure. Secondo il Consiglio, con la recente riforma dell'ordinamento giudiziario, che vieta l'accesso agli Uffici di Procura per magistrati di nuova nomina e limita il passaggio dalla funzione giudicante a quella requirente, si sta giungendo ad una paralisi dell'attività di indagine. Il Csm invita, pertanto, il ministro Alfano ad adottare le misure opportune per fronteggiare una situazione descritta in termini di emergenza. Viene evidenziata la tendenza allo spopolamento delle procure e la sempre più scarsa propensione dei magistrati a passare alla funzione requirente. Sono definiti preoccupanti i dati relativi ai posti scoperti soprattutto nelle regioni del Sud. Negli ultimi anni, solo attraverso il ricorso agli uditori è stato possibile coprire i posti vacanti. Al fine di scongiurare l'ulteriore aggravarsi della situazione, il Csm invita il Guardasigilli ad agire sul divieto di assegnazione ed introdurre benefici economici e di carriera per incentivare il trasferimento dei magistrati più esperti nelle procure maggiormente bisognose. Sempre ieri, il Csm ha presentato la circolare sulla formazione delle tabelle di organizzazione degli uffici giudiziari per il triennio 2009- 2011. Varie le novità introdotte: è stato rivisto il ruolo delle commissioni flussi che potranno interloquire liberamente anche in fase di redazione della proposta tabellare, sono stati dettati termini diversi per la presentazione delle proposte, è stata introdotta la disciplina di specializzazione per materia e la possibilità di istituire ruoli specializzati sezione per sezione; è stato previsto il dimensionamento delle sezioni gip e guo in base al carico di lavoro dei giudici dibattimentali.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy