I vertici dell’Oic: serve trasparenza nelle valutazioni

Pubblicato il 21 febbraio 2009 I vertici dell’Oic si sono espressi di recente sulla necessità di utilizzare effettivamente i principi contabili. Non conta tanto che si applichino quelli italiani o quelli europei (i principi sono convenzioni, non sono buoni o cattivi), l’importante è che questi principi vengano di fatto rispettati. Su questo argomento, Angelo Casò, presidente Oic, e Massimo Tezzon, segretario generale Oic, hanno cercato di fare chiarezza eliminando quegli equivoci che erano sorti a seguito del dibattito dei giorni scorsi su bilancio e principi. Sia Casò che Tezzon pongono l’accento sulla necessità dell’armonizzazione contabile e sulle conseguenze che questa comporta. Il board degli Ias e il Fasb si stanno facendo promotrici del processo di convergenza e le scelte che vengono compiute vanno lette tenendo presente questo obiettivo. Il pericolo, in caso contrario, è quello di avere informazioni poco leggibili e difformi da paese a paese. È altrettanto vero, però, che l’armonizzazione impone a volte di sacrificare le best practices per cercare dei compromessi. Lo stesso regolamento Ue ha lasciato spazio a molte alternative e opzioni con il risultato che in alcuni paesi gli Ias operano solo sui consolidati e in altri (vedi Italia) dove vengono imposti anche nei bilanci d’esercizio.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy