I termini di durata massima della custodia cautelare decorrono dall'ordinanza di giudizio abbreviato

Pubblicato il 05 agosto 2011 Con sentenza n. 30200 depositata lo scorso 28 luglio 2011, le Sezioni unite penali della Corte di cassazione hanno sancito che i termini di durata massima della custodia cautelare per la fase del giudizio abbreviato, anche nell'ipotesi di rito non subordinato ad integrazione probatoria e disposto a seguito di richiesta di giudizio immediato, decorrono dall'ordinanza con cui è disposto il giudizio abbreviato.

In particolare, il Supremo collegio ha annullato, senza rinvio, l'ordinanza con cui il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Cagliari, nel disporre la misura della custodia cautelare a carico di un uomo accusato di associazione per delinquere, aveva ritenuto che i detti termini dovessero decorrere dall'emissione del decreto di fissazione dell'udienza di giudizio immediato di cui all'articolo 458, comma 2 Codice di procedura penale.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Fondo nuove competenze, domande dal 10 febbraio 2025. Come prepararsi

07/02/2025

Cooperative di facchinaggio: premi Inail

07/02/2025

Braccianti agricoli, trascinamento di giornate: adempimenti entro il 24 febbraio 2025

06/02/2025

Sgravio contributivo lavoratrici madri: ok anche per lavoratrici intermittenti

06/02/2025

Nuova chance per l’assegnazione agevolata nel 2025

06/02/2025

Investimenti sostenibili 4.0, agevolate PMI del Sud

06/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy