I soci di una Srl possono revocare gli amministratori in carica

Pubblicato il 06 aprile 2013 A distanza di quasi dieci anni dalla riforma del diritto societario, il Tribunale delle imprese di Milano è intervenuto a far chiarezza su un aspetto ancora irrisolto: la revoca degli amministratori in carica da parte dei soci.

Il tema è stato affrontato con una sentenza del 7 marzo 2013, in cui si specifica che per le Srl, a differenza delle Spa e delle società di persona, il sistema in vigore non prevede alcuna previsione utile ai fini della revoca assembleare degli amministratori, limitandosi a regolare solo la questione giudiziale. Pertanto, secondo il Tribunale milanese è sempre possibile per i soci di una società a responsabilità limitata revocare gli amministratori in carica.

Il fatto che il disposto normativo non preveda nulla circa la revocabilità degli amministratori di Srl ad opera dell'assemblea che li ha nominati, non comporta di per sé l'irrevocabilità dell'organo gestorio, potendosi applicare in modo analogo la norma prevista per le Spa, e cioè l'articolo 2283, terzo comma del Codice civile, che deve essere considerata non come una norma che risponde ad una specifica esigenza solo delle società per azioni, ma in linea di principio una previsione comune a più tipologie societarie riferendosi in modo generale ad altre figure di affidamento di un incarico (revoca mandato).
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy