I notai: regole certe per battere la crisi

Pubblicato il 17 aprile 2009

Nel corso del convegno “Crisi del mercato o crisi delle regole?” tenutosi ieri a Roma ed organizzato dall'Unione internazionale del Notariato, dal Cnel e dall'Associazione Notariato Italia-Europa, è intervenuto il politologo ed economista statunitense, Edward Luttwak, il quale, nel sottolineare come i notai, in Italia, rappresentino una delle poche categorie che applica realmente la legge, propone l'estensione della funzione notarile anche al sistema finanziario, in particolare con riferimento alla certificazione dei depositi presso gli istituti finanziari e alla certificazione dell'acquisto di azioni. Giancarlo Laurini, presidente dell'Unione internazionale del Notariato, ritiene necessario, per impedire una crisi come quella che stiamo vivendo, ristabilire un "global legal standard", un insieme di regole sulla trasparenza degli affari e sul funzionamento della finanza e dell'economia globale. Della stessa opinione anche Augusta Iannini, capo dell'Ufficio legislativo del ministero della Giustizia la quale propone, altresì, che i notai vengano chiamati a vigilare sui modelli di gestione e organizzazione delle aziende. Si potrebbe pensare, continua la Iannini, ad estendere anche alle aziende private l'obbligo dell'autoregolamentazione previsto dal decreto legislativo n. 231/01, affidando ai notai il controllo preventivo dell'efficacia e dei modelli di regolamento delle aziende.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy