I dottori commercialisti “chiudono” ai tributaristi

Pubblicato il 24 settembre 2006

Una presa di posizione inequivocabile quella dell’Unione nazionale giovani dottori commercialisti che nella persona del presidente, Michele Testa, ha fatto sapere che non ci sarà alcun “riconoscimento alle associazioni oggi non regolamentate, che svolgono attività che si sovrappongono a quelle svolte dai dottori commercialisti e, nel futuro, dagli iscritti alla professione unificata”. In altre parole, viene negata ogni forma di riconoscimento ai tributaristi e a tutti coloro che svolgono consulenza e intermediazione fiscale senza un percorso accademico e professionale equivalente e senza obblighi deontologici. Sull’argomento della riforma delle professioni si è aperto da tempo un confronto che sta assumendo toni sempre più aspri. Secondo il consigliere nazionale dei dottori commercialisti, Claudio Siciliotti, la riforma non deve limitarsi a fotografare il presente, ma deve sanare le anomalie. Riconoscendo i tributaristi – ha concluso lo stesso Siciliotti – si rischia di duplicare la professione, dando una patente di riconoscimento a chi non ha obblighi deontologici, formazione accademica e continua riconoscibili.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Entro maggio l’imposta di bollo su e-fatture del 1° trimestre

17/04/2025

Le festività di aprile 2025 in busta paga

17/04/2025

Imposta di bollo su e-fatture, al via i versamenti

17/04/2025

Indennità discontinuità lavoratori dello spettacolo: in scadenza la domanda

17/04/2025

Equo compenso e Codice deontologico: il CNF sotto esame AGCM

17/04/2025

Bonus Nuovi Nati 2025: operativo il servizio per la presentazione delle domande

17/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy