I Commercialisti sulle novità delle spese di trasporto “prepagate” dal committente

Pubblicato il 19 gennaio 2015 Tra le novità introdotte dal decreto Semplificazioni fiscali (Dlgs 175/2014) anche una da tempo attesa dai professionisti, che rinnova il trattamento fiscale delle spese di vitto e alloggio “prepagate” dal committente per conto del professionista, a decorrere dal periodo d’imposta 2015.

Si ricorda che il TUIR, disponeva l'integrale deducibilità di tali spese in sede di determinazione del reddito di lavoro autonomo del professionista, con conseguente obbligo di addebitarle nella fattura emessa dal professionista nei confronti del committente.

Il previgente art. 54, comma 5, secondo periodo del TUIR, infatti, derogando alla generale irrilevanza reddituale per il professionista di tali spese, qualificava fiscalmente come compensi in natura, le sole spese di vitto e alloggio sostenute direttamente dal committente per conto del professionista.

La novità introdotta dal Decreto Semplificazioni, con la sostituzione del secondo periodo del citato comma 5, è che “le prestazioni alberghiere e di somministrazione di alimenti e bevande acquistate direttamente dal committente non costituiscono compensi in natura per il professionista”.

Dal 1° gennaio 2015, pertanto, tali spese tornano ad essere totalmente irrilevanti nella determinazione del reddito del professionista, con la conseguente eliminazione di tutte le complicazioni di carattere amministrativo e contabile che caratterizzavano il vecchio regime.

Sulle novità fiscali delle spese di vitto e alloggio “prepagate” introdotte dal decreto sulle Semplificazioni fiscali, si è espressa la Fondazione nazionale dei commercialisti con un documento datato 15 gennaio 2015.

La Fondazione, con riferimento all’ambito oggettivo della nuova disciplina, esamina nello specifico l’interpretazione fornita di recente dall’Agenzia delle Entrate (circolare n. 31/E del 2014), che ha precisato che il nuovo regime non è applicabile per le spese diverse da quelle di vitto e alloggio, come per esempio quelle di trasporto, sebbene siano state acquistate direttamente dal committente.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL corretto negli appalti pubblici socio-sanitari e criteri per la base d’asta

02/04/2025

NASpI anticipata: niente restituzione integrale in caso di lavoro breve

02/04/2025

Incentivi contributivi per chi assume con contratto di apprendistato: la mappa

02/04/2025

Giustizia tributaria: al via Ufficio Ispettivo e Massimario

02/04/2025

Bollette, contributo straordinario di 200 euro: novità dal 1° aprile 2025

02/04/2025

Società cooperative, consorzi e BCC, regole e modelli per revisione e ispezione straordinaria

02/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy