I commercialisti contestano l’Uic

Pubblicato il 10 ottobre 2006

I Consigli nazionali di dottori commercialisti e ragionieri chiedono, in un documento comune che delinea le criticità del sistema, che sia rivista la disciplina antiriciclaggio nella parte in cui chiama alla collaborazione i professionisti. Le categorie pongono in rilievo le estensioni interpretative operate dall’Uic rispetto al dlgs 56/04: un elenco di moltissime prestazioni oggetto di registrazione delle operazioni e una dilatazione delle “operazioni frazionate”.

Viene definita “incostituzionale” la disparità di trattamento tra i professionisti economici da una parte e avvocati e notai dall’altra, aiutati, questi, da una “tassativa elencazione delle operazioni soggette agli obblighi”.

Intanto, l’Andoc ha deciso di non partecipare al congresso unitario con i ragionieri, l’8, il 9 e il 10 novembre prossimi. La delibera è stata assunta – ha spiegato il presidente Losi – contro la mancata convocazione di un congresso di categoria, come richiesto da più parti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Entro maggio l’imposta di bollo su e-fatture del 1° trimestre

17/04/2025

Le festività di aprile 2025 in busta paga

17/04/2025

Imposta di bollo su e-fatture, al via i versamenti

17/04/2025

Indennità discontinuità lavoratori dello spettacolo: in scadenza la domanda

17/04/2025

Equo compenso e Codice deontologico: il CNF sotto esame AGCM

17/04/2025

Bonus Nuovi Nati 2025: operativo il servizio per la presentazione delle domande

17/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy