Horizon Europe: un acceleratore per lo sviluppo innovativo delle PMI

Pubblicato il 19 maggio 2021

Nell’ambito del programma Horizon Europe, è stato delineato il Piano Strategico Horizon Europe: un programma di interventi del budget complessivo di 95,5 miliardi di euro che ha come quadro di riferimento il periodo 2020- 2027, con cui l’Unione europea mira a favorire l’innovazione e la ricerca tra gli Stati membri, intervenendo su fattori di disparità tra i Paesi e su problemi sociali ed economici comuni all’Unione.

Dopo il il via libera del Consiglio Europeo al Piano strategico, arrivato lo scorso 16 marzo, il Regolamento è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 12 maggio: è, quindi, già in vigore e si applica a decorrere dal 1° gennaio 2021.

All’interno del programma Horizon Europe, la UE ha messo in campo anche uno strumento unico per agevolare le piccole e medie imprese, sotto forma di acceleratore (bando EIC Accelerator), che ha la finalità di velocizzare i processi di crescita di piccole e medie imprese a vocazione fortemente innovativa.

Il nuovo strumento sostiene singole piccole e medie imprese (PMI), comprese Start-up e imprese spinout, per sviluppare e far crescere innovazioni game-changing

In alcuni casi vengono supportate piccole mid-cap (fino a 500 dipendenti). Sono incoraggiate, in particolare, le domande provenienti da Start-up e Pmi con donne in ruoli apicali al loro interno.

Il finanziamento consiste in un contributo a fondo perduto del 70% fino a 2,5 milioni per ciascun progetto, per i costi di sviluppo dell’innovazione.

Il nuovo acceleratore interviene in tre differenti modi:

Il beneficiario dell’acceleratore è un soggetto giuridico, che rientra nella definizione di Start-up, Pmi o, a volte, una piccola impresa a media capitalizzazione che intenda espandere la propria attività con sede in uno Stato membro o in un paese associato. 

La proposta può essere presentata dal beneficiario o, previo accordo di quest’ultimo, da una o più persone fisiche o soggetti giuridici che intendano creare o sostenere il beneficiario. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy