Grandi evasori in manette

Pubblicato il 15 settembre 2011 È carcere, con allungamento della prescrizione (potrà arrivare anche fino a 10 anni) e riduzione degli effetti delle attenuanti in caso di pagamento del debito tributario all’apertura del dibattimento del primo grado, per chi evade per oltre 3 milioni di euro se l’imposta evasa rappresenta più del 30% del volume d’affari.

Con le nuove disposizioni della manovra, appena firmata dal Colle, è resa meno accessibile la sospensione condizionale della pena, ex articolo 163 del Codice penale.

Tra i reati sono contemplati quelli in materia di dichiarazioni dei redditi e dell'Iva (frode, infedeltà, omissione) e i documentali (emissione di false fatture, distruzione della contabilità). Sono fuori dalla disposizione i reati di omesso versamento dei tributi, di indebita compensazione di crediti inesistenti o non spettanti e di sottrazione fraudolenta al pagamento dei tributi.

La Manovra ha ritoccato al ribasso anche le soglie di punibilità. Sparisce del tutto l’attenuante in caso di utilizzazione nella dichiarazione di fatture inesistenti e di emissione di fatture false di importo inferiore a 154.937,07 euro nel periodo d'imposta.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy