Governo. Rimborsi 730 senza ritardi. C’è attesa sulla flat tax

Pubblicato il 17 gennaio 2020

I rimborsi derivanti dalla presentazione del modello 730, con le nuove date, non subiranno ritardi. E’ la risposta fornita dal sottosegretario Mef, Villarosa, ad un’interrogazione formulata al Governo, in commissione finanze della Camera.

E’ stato sollevato il dubbio che, con la fissazione del nuovo calendario da parte del Decreto fiscale per la presentazione della dichiarazione dei redditi, si potesse andare incontro a dei ritardi nel riconoscimento dei rimborsi in busta paga dei lavoratori.

Dichiarazione dei redditi 730. Le nuove date

Il modello dichiarativo, si ricorda, può essere presentato:

Spostato dal 15 aprile al 30 aprile il termine per la messa a disposizione dei contribuenti della dichiarazione precompilata.

Dichiarazione dei redditi 730. I rimborsi

Il sottosegretario ha rassicurato sul punto: il sostituto d'imposta è tenuto ad effettuare il conguaglio d'imposta alla data della prima retribuzione utile e, comunque, non oltre il mese successivo a quello in cui ha ricevuto il risultato contabile.

Regime forfetario. Il Governo prende tempo

Nulla di fatto, invece, sulla questione del differimento della stretta per il regime forfetario.

E’ stato chiesto al Governo di far slittare al 2021 l’entrata in vigore dei nuovi limiti di accesso alla flat tax del 15%, per ricavi fino a 65mila euro.

In base alle nuove norme, è negato l’accesso a coloro che, oltre al reddito da lavoro autonomo, percepiscono più di 30mila euro da pensione o lavoro dipendente e a chi sostiene spese di lavoro dipendente per un importo inferiore a 20 mila euro.

Da più parti è stato chiesto di rinviare l’applicazione dei nuovi paletti al 2021, in nome dello Statuto del contribuente. Il Governo si è preso altri giorni per valutare la situazione: si vuole tutelare i diritti dei contribuenti, ma allo stesso tempo non andare contro i saldi di finanza pubblica.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Certificazione della parità di genere, contributi alle PMI: domande fino al 18 aprile

15/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 16 al 30 aprile 2025 (con Podcast)

15/04/2025

Pacchetto ViDA, la riforma IVA digitale entra in vigore

14/04/2025

Tax Control Framework: definite le regole per i certificatori del rischio fiscale

14/04/2025

Concorso per 146 magistrati tributari: pubblicato il diario della prova scritta

14/04/2025

CIGS e mobilità in deroga: in arrivo 70 milioni per le aree di crisi industriale complessa

14/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy