Con risoluzione n. 72 del 12 luglio 2010, l’agenzia delle Entrate è chiamata a chiarire il trattamento fiscale dei titoli Etc, strumenti finanziari derivati che producono redditi diversi perché legati all'andamento di mercato delle materie prime come olio, petrolio, oro.
La risoluzione spiega infatti che gli Exchange traded commodities (ETC) sono titoli negoziati in borsa, senza scadenza, emessi a fronte dell’investimento diretto dell’emittente in merci o in contratti, anche derivati, su materie prime. Dunque, essendo riconducibili ai “rapporti da cui deriva il diritto … di ricevere … a termine uno o più pagamenti collegati a … quotazioni o valori di strumenti finanziari, …di metalli preziosi o di merci”, ex articolo 67, comma 1, lettera c-quater) del Tuir, i redditi prodotti, se percepiti da parte di un soggetto persona fisica non esercente attività d’impresa, sono soggetti ad imposta sostitutiva del 12,50%.
Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".