Gli accertamenti e le verifiche sanitarie vanno sempre assicurati al paziente

Pubblicato il 27 giugno 2011 La Corte europea dei diritti dell'uomo, con sentenza n. 27617 del 26 maggio 2011, si è pronunciata in materia di obiezione di coscienza dei medici sottolineando come gli Stati debbano sempre organizzare il servizio sanitario in maniera tale che ai pazienti vengano assicurati gli esami e le verifiche utili ad accertare le patologie sofferte. Diversamente, verrebbe violata la Convenzione europea e, in particolare, il divieto di trattamenti disumani e degradanti (articolo 3) e il diritto al rispetto della vita privata e familiare (articolo 8).

E così – sottolinea la Corte - gli Stati che prevedono la possibilità di ricorrere all'aborto, devono predisporre tutte le misure necessarie “in modo da garantire la libertà di coscienza dei medici in un contesto professionale che non impedisca ai pazienti di accedere ai servizi ai quali hanno legalmente diritto”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Braccianti agricoli, trascinamento di giornate: adempimenti entro il 24 febbraio 2025

06/02/2025

Sgravio contributivo lavoratrici madri: ok anche per lavoratrici intermittenti

06/02/2025

Nuova chance per l’assegnazione agevolata nel 2025

06/02/2025

Investimenti sostenibili 4.0, agevolate PMI del Sud

06/02/2025

Riduzione IRPEF e rottamazione: risposte di Leo

06/02/2025

Contraddittorio preventivo e sospensione feriale: chiarimenti su termini e applicabilità

06/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy